Farmaci per osteoporosi non bifosfonati

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti cari lettori! Siete pronti ad addentrarvi nel mondo degli osteoporosi-non-bifosfonati? Sì, avete letto bene, oggi vi parlerò di farmaci alternativi ai comuni bifosfonati per curare questa patologia.

Non preoccupatevi, non vi annoierò con nozioni incomprensibili e termini medici da far venire il mal di testa.

Sarà un viaggio divertente e interessante alla scoperta di nuove soluzioni per contrastare questa malattia.

Quindi, mettetevi comodi e preparatevi a scoprire come prendersi cura delle vostre ossa con stile!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 466
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






FARMACI PER OSTEOPOROSI NON BIFOSFONATI.

Farmaci per osteoporosi non bifosfonati

L'osteoporosi è una malattia ossea caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea che può portare a fratture. Il trattamento dell'osteoporosi si basa principalmente sull'uso di farmaci bifosfonati, ma esistono anche altri farmaci che possono essere utilizzati.

I farmaci bifosfonati

I bifosfonati sono farmaci che impediscono la riassorbimento osseo. Il riassorbimento osseo è il processo attraverso il quale le cellule ossee distruggono e riciclano il tessuto osseo. Questo processo è particolarmente attivo nell'osteoporosi, dove le cellule ossee distruggono più tessuto di quanta ne producano.I bifosfonati riducono il riassorbimento osseo e quindi aumentano la densità minerale ossea.

I bifosfonati sono i farmaci di prima scelta per il trattamento dell'osteoporosi. Sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, iniezioni e infusioni. Gli esempi di bifosfonati includono alendronato, risedronato, ibandronato e zoledronato.

Farmaci alternativi per l'osteoporosi

Ci sono alcuni farmaci alternativi che possono essere utilizzati per il trattamento dell'osteoporosi, se i bifosfonati non sono adatti o non sono ben tollerati.

Raloxifene

Il raloxifene è un farmaco che appartiene alla classe dei modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM).Agisce sui recettori degli estrogeni, che sono presenti in molte parti del corpo, compresi i tessuti ossei .Il raloxifene aumenta la densità minerale ossea, riduce il rischio di fratture e previene la perdita ossea associata alla menopausa.

Il raloxifene è disponibile in compresse ed è generalmente somministrato una volta al giorno. Gli effetti collaterali includono vampate di calore, crampi alle gambe e spossatezza.

Teriparatide

La teriparatide è un farmaco che imita l'azione dell'ormone paratiroideo (PTH), che è coinvolto nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo. La teriparatide aumenta la formazione ossea e riduce la perdita ossea.È disponibile in forma di iniezione e viene somministrata una volta al giorno.

La teriparatide è un farmaco di seconda linea per il trattamento dell'osteoporosi e viene utilizzata principalmente nei pazienti ad alto rischio di frattura. Gli effetti collaterali includono mal di testa, vertigini, nausea e vampate di calore.

Denosumab

Il denosumab è un farmaco che blocca l'attività di un enzima chiamato RANKL, che è coinvolto nella regolazione delle cellule ossee. Il denosumab riduce il riassorbimento osseo e aumenta la densità minerale ossea. È disponibile in forma di iniezione e viene somministrata ogni sei mesi.

Il denosumab può causare effetti collaterali come dolore muscolare e articolare, nausea e diarrea.

Conclusioni

I bifosfonati sono i farmaci di prima scelta per il trattamento dell'osteoporosi .Tuttavia, esistono anche altri farmaci che possono essere utilizzati in caso di intolleranza o inadeguatezza dei bifosfonati. Il raloxifene, la teriparatide e il denosumab sono tutti farmaci che aumentano la densità minerale ossea e riducono il rischio di fratture. Tuttavia, i medici devono valutare attentamente i rischi e i benefici di ciascun farmaco prima di prescriverli.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito