Cristina Messina
Ciao a tutti amici del mio blog! Oggi voglio parlare di un argomento molto interessante e, perché no, anche un po' piccante: l'infezione delle vie urinarie e i rapporti sessuali.
Quante volte avete sentito dire che bisogna astenersi dal sesso quando si soffre di questa fastidiosa infezione? Ma è veramente così? O si può continuare a divertirsi sotto le lenzuola senza rischiare di peggiorare la situazione? Scopriamolo insieme in questo mio ultimo articolo! Prendetevi una tazza di tè caldo, mettetevi comodi e iniziamo a sfatare alcuni miti sulle infezioni delle vie urinarie.
Vi prometto che non ve ne pentirete!
INFEZIONE VIE URINARIE SI POSSONO AVERE RAPPORTI SESSUALI.
Infezione vie urinarie: si possono avere rapporti sessuali?
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono una delle infezioni più comuni, soprattutto tra le donne. Si verificano quando batteri o altri microrganismi infettano le vie urinarie, tra cui la vescica, i reni e l'uretra. Le IVU possono causare sintomi spiacevoli come bruciore durante la minzione, dolore addominale e necessità di urinare frequentemente.
Molte persone si chiedono se sia possibile avere rapporti sessuali quando si hanno le IVU. La risposta è che dipende dalla gravità dell'infezione e dalla presenza di sintomi.
Sintomi delle IVU
I sintomi delle IVU possono essere diversi per ogni persona, ma i seguenti sono i più comuni:
- bruciore durante la minzione;
- dolore addominale;
- necessità di urinare frequentemente;
- urine torbide o con odore sgradevole;
- sangue nelle urine.
Se si hanno questi sintomi, è importante consultare un medico il prima possibile per evitare che l'infezione si diffonda ai reni.
Infezione alle vie urinarie e rapporti sessuali
Se si hanno sintomi di IVU, è importante evitare i rapporti sessuali fino a quando l'infezione non è stata completamente curata. Infatti, i rapporti sessuali possono aumentare il rischio di diffusione dell'infezione a livello delle vie urinarie.
Inoltre, se si hanno le IVU, è importante utilizzare preservativi durante i rapporti sessuali per prevenire la trasmissione dell'infezione al partner.
Prevenzione delle IVU
Ci sono alcune misure che possono aiutare a prevenire le IVU, tra cui:
- bere molta acqua per mantenere le urine diluite;
- urinare regolarmente e completamente;
- evitare di trattenere l'urina per troppo tempo;
- pulirsi adeguatamente dopo aver fatto la doccia o il bagno;
- evitare di utilizzare prodotti irritanti come saponi forti o spray igienizzanti.
Inoltre, è importante evitare di indossare abbigliamento troppo stretto che possa irritare la zona genitale.
Conclusioni
Le IVU possono causare sintomi spiacevoli e, se non trattate, possono portare a complicanze più gravi. Se si hanno sintomi di IVU, è importante consultare un medico il prima possibile e evitare i rapporti sessuali fino alla completa guarigione.
La prevenzione delle IVU è possibile seguendo alcune semplici misure, come bere molta acqua e pulirsi adeguatamente.Inoltre, è importante utilizzare preservativi durante i rapporti sessuali se si hanno le IVU per prevenire la diffusione dell'infezione al partner.